1

Merletti

Ove Thorsen and Birgitta Karlsson

Vendita conclusa!!!
Invenduto: 11700 €
Data
"Suppio" del 1972 finiti nel 2019
Dimensioni
a) H 34 Ø 20 cm
b) H 40 Ø 17 cm
c) H 16 Ø 29 cm

Merletti

Ove Thorsen and Birgitta Karlsson

Il gruppo di vasi è realizzato in vetro incamiciato con decoro lattimo, corroso ad acido secondo disegno floreale così da far emergere il solo strato di cristallo. In questa fase di lavorazione l'oggetto viene chiamato "Suppio". Quest'ultimo viene quindi riscaldato nuovamente ed incamiciato in cristallo. Questa tecnica, che prevede una fase a freddo tra due fasi a caldo, di origine nordica e insolita per Murano, permise di ottenere vasi di singolare bellezza, in sintonia con il gusto dei primi anni settanta. Le lavorazioni ad acido non possono più essere eseguite attualmente, ma grazie al ritrovamento di alcuni "Suppi" originari dell'epoca, è stato possibile rifinirli con incamiciatura nel 2019.

a) Vaso Merletto in vetro soffiato con decorazione lattimo incamiciata.
b) Merletto a forma di bottiglia in vetro soffiato con decorazione lattimo incamiciata
c) Merletto a coppa in vetro soffiato con decorazione lattimo incamiciata
Archivio Storico Venini
Presentati nel 1972 al XXXVI Biennale "Gruppo di tre vetri Merletti", Venezia 1981, 1996.
F. Deboni, "I vetri Venini. Catalogo 1921-2007" volume II, U. Allemandi 2007, fig. 304;
M. Barovier, R. Barovier Mentasti, A. Dorigato, "Il Vetro di Murano alle Biennali 1895-1972", L. Arte 1995, p. 105-221-259;
Catalogo realizzato per la mostra "Gli artisti di Venini. Per una storia del vetro d'arte veneziano" all'isola di San Giorgio Maggiore, Skira 1996, p. 162 fig. 247, p. 206;
A. Venini, "Venini. Catalogo ragionato 1921-1986", Skira 2000, p.231 fig. 256;
Catalogo rosso 1982, n° 609.01 - 609.02 - 609.03;
Venini International e Smithsonian Institution, "Venini glass", 1981, p. 36.